Nike Huarache Nederland
Nikeid Air Max Nederland
Nike Kortingscode Nederland
Nike Nederland Sneakers
Nike Winkels Nederland
Via D. Cirillo 2B
50133 Firenze
t. 055.5048484
riccardo@catola.com
evelyne@catola.com
Archivio
Alimentazione & Gastronomia
Ambiente
Architettura & Design
Arte, Mostre & Musei
Beni culturali
Costruzioni e Progetti
Cultura
Economia & Trasporti
Education
Fiere
Fotografia
Istituzioni
Libri
Moda
Musica
Salute & Benessere
Scienza
Societą
Spettacoli
Sport
Tecnologia
Turismo
Verde & Giardini
Elenco Completo
Scheda evento
immagini: 23
comunicati: 7
Firenze Scienza
Palazzo Medici Riccardi, Museo di Storia Naturale, Museo di Storia della Scienza, Fondazione Scienza e Tecnica Gabinetto di Fisica
inizio evento: 31/10/2009 | fine evento: 09/05/2010
Quando Firenze era capitale della scienza.
Links
1
http://www.firenzescienza.it
Comunicati
20/05/2010
1
Comunicato:
Ecco i vincitori del concorso Collezionando la Scienza
18/03/2010
2
Comunicato:
Appuntamenti meridiani con l'Equinozio di primavera.
28/01/2010
3
Comunicato:
Firenze Scienza piace, già oltre 35000 visitatori.
14/12/2009
4
Comunicato:
Florence Science. The 19th century collections, places and personalities
04/11/2009
5
Comunicato:
Brevi vite di eminenti fiorentini
03/11/2009
6
Comunicato:
La scheda tecnica
30/10/2009
7
Comunicato:
Quando Firenze era la capitale della scienza
Immagini
20/05/2010
1
Immagine:
Una delle classi premiate
2
Immagine:
Giovan Battista Amici. Modena 1786 - Firenze 1863.
Ingegnere-architetto si occupò sopratutto di ottica e di astronomia, ma anche di scienze naturali.
Chiamato a Firenze dal granduca Leopoldo II, fu nominato direttore dell'osservatorio astronomico La Specola.
3
Immagine:
Modello di locomotiva di fine Ottocento. Perfettamente funzionante (la caldaia era scaldata da un fornello ad alcool) permetteva di mostrare gli organi essenziali di una vera locomotiva.
Firenze, Gabinetto di Fisica.
4
Immagine:
Generatore magnetoelettrico di Clarke
costruito da Deleuil a Parigi verso il 1870. Questo generatore è composto di una coppia di bobine che vengono fatte girare di fronte ad una forte calamita. Il suo campo magnetico genera nelle bobine una corrente elettrica. Questo tipo di generatore era utilizzato essenzialmente nei laboratori o per applicazioni nel campo dell'elettroterapia. Firenze, Gabinetto di Fisica.
5
Immagine:
Modello di macchina a vapore di Watt (costruito da J.Salleron a Parigi verso il 1870). Si tratta di un magnifico modello di macchina a vapore a doppio effetto. Perfettamente funzionante è dotata di tutti quegli organi presenti in una macchina reale (pompe, regolatore di watt, ecc.). Alcuni cilindri sono in vetro per poter vedere il funzionamento dei pistoni. Firenze, Gabinetto di Fisica.
6
Immagine:
Il salone del Gabinetto di Fisica in un'immagine di fine ottocento.
7
Immagine:
L'erbario dell'abate Michele Merini.(1540-1545).Sezione Botanica, Museo di Storia Naturale di Firenze.
8
Immagine:
Composizione di funghi in gesso di J.B.Barla, inviata a Firenze nel 1869. Museo di Storia Naturale di Firenze.
9
Immagine:
Riproduzione in cera del Limonis Imperialis, cosiddetto "Limone della regina". Museo di storia Naturale, sezione Botanica.
10
Immagine:
Motore magnoelettrico di Taylor costruito da Watkins & Hill a Londra verso il 1850. Una ruota munita di tre massicci settori in ferro è attirata periodicamente da tre coppie di elettromagneti azionati in successione da contatti mobili.(Gabinetto di Fisica, Fondazione Scienza e Tecnica)
11
Immagine:
Camera oscura portatile. Firenze, Museo di Storia della Scienza.
12
Immagine:
Gran cerchio di Jamin e Senarmont costruito da Duboscq a Parigi verso il 1870. Questo strumento universale poteva essere utilizzato come goniometro ottico, come spettroscopio e permetteva inoltre di studiare i fenomeni di polarizzazione per riflessione. (Gabinetto di Fisica, Fondazione Scienza e Tecnica).
13
Immagine:
Parigi 1801, Alessandro Volta presenta la pila a Napoleone, a l'epoca Primo Console. L'episodio è ricordato in questo affresco di Luigi Sabatelli che adorna una delle volte della tribuna di Galileo.
14
Immagine:
La finestra nel vestibolo nella Tribuna di Galileo nell'edificio che in Via Romana ospita il Museo di Storia Naturale. Inaugurata nel 1841 da Leopoldo II di Lorena in occasione del III Congresso degli Scienziati Italiani, la sala è appunto chiamata Tribuna di Galileo per la presenza di un'imponente statua dello scienziato e di una serie di pitture e altre decorazioni rappresentanti alcune tappe fondamentali nella storia della fisica.
15
Immagine:
Apparecchio dagherrotipico, una delle prime macchine fotografiche costruite da Dagherre.
Nel 1840 l'acquistò da lui a Parigi il marchese Grimaldi, che la portò a Firenze, e, non sapendola usare, la cedette subito per 20 fiorini al Museo di Fisica, allora diretto da Vincenzo Antinori. (Firenze Museo di Storia della Scienza)
16
Immagine:
Lo spellato,
una delle più note cere anatomiche della collezione del Museo di Storia Naturale. La posizione semi sdraiata ricorda certe sculture di Michelangelo. Queste cere sono accompagnate da disegni corrispondenti, per lo più ancora conservate dal Museo.
17
Immagine:
Telescopio Gonnella. Firenze, Museo di Storia della Scienza
18
Immagine:
Telescopio di Short. Firenze, Museo di Storia della Scienza
19
Immagine:
Le Cascine col treno.di Giuseppe Moricci. Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
20
Immagine:
La famiglia di Vincenzo Antinori,direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, fu con Ridolfi tra i promotori dei Congressi dei scienziati italiani.(il primo a Pisa nel 1839). Olio su tela di Giuseppe Bezzuoli.1826 Firenze, collezione privata.
21
Immagine:
Cassetta di strumenti chirurgici per l'amputazione appartenuti a Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800), chirurgo militare e medico personale dell'imperatore d'Austria Giuseppe II. Il chirurgo settecentesco , non piu il barbiere o flebotomo dei secoli precedenti, è ormai uomo di scienza, al corrente di tecniche aggiornate e capace di usare strumenti ben più raffinati.Firenze, Museo di Storia della Scienza.
22
Immagine:
Ritratto di Cosimo Ridolfi,uomo politico, filantropo e agronomo (1794-1865) fondatore del primo istituto agrario d'Italia, diresse l'Accademia dei Georgofili di Firenze. Ritratto del 1841 di Francesco Boggi,
23
Immagine:
Probabile prototipo della prima telescrivente ovvero il "telegrafo a quadrante" di Lorenzo Turchini . L'inventore lo presentò al Terzo Congresso degli Scienziati Italiani (1841 Firenze). Firenze, Museo di Storia della Scienza